Sul numero odierno di Azione, il settimanale d'informazione e cultura della cooperativa Migros Ticino, potete leggere l'articolo dal titolo "Antibiotici con criterio" di Maria Grazia Buletti che ha intervistato il nostro medico pediatra neonatologo Dr. Gianluca Bianchetti.
«È dimostrato che quando il paziente conserva a casa dei resti di antibiotici, può capitare che li assuma in automedicazione e questo favorisce l’insorgenza della resistenza agli antibiotici: uno dei grandi problemi della medicina che stiamo affrontando», ha di recente spiegato il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini, invitando le farmacie a consegnare solo e strettamente le dosi di antibiotico prescritte dal medico.
Il concetto si basa sulla vendita di antibiotici «sfusi» per lottare contro lo sviluppo della resistenza agli antibiotici da parte dei batteri che questi farmaci devono combattere. All’ottantina di farmacisti che hanno aderito a questo principio va il compito di convincere il paziente della bontà di quest’iniziativa atta a tutelarne la salute. Una proposta giudicata ottima oltre Gottardo dal vicepresidente di Pharmasuisse, Peter Burkhard, che si dice certo che sempre più farmacie vi aderiranno, a beneficio dei pazienti: «Si tratterà di regolare anche l’aspetto economico che deve tener conto dell’impegno dei farmacisti, e individuare la formula per dare al paziente solo parte della scatola di antibiotico senza che ne paghi il contenuto per intero».
È un’idea che ha una sua vitale ragione di essere perseguita: poter avere a disposizione un’importantissima famiglia di farmaci per la cura di alcune importanti patologie, preservandone l’efficacia. Per raggiungere questo obiettivo serve evitare «che i batteri sviluppino una resistenza agli antibiotici», dunque «bisogna usare questi ultimi con estrema cognizione e solo su precisa indicazione medica; solo così essi possono rimanere grandi alleati della nostra medicina», esordisce il pediatra Gianluca Bianchetti (medico accreditato alla neonatologia della Clinica Sant’Anna di Sorengo) da noi interpellato per capire come agire sin dalla nascita, senza incappare nell’abuso che potrebbe portare alla loro inefficacia proprio quando invece sarebbe necessario funzionassero.
Legga qui l'articolo integrale.