Descrizione
La mammografia è un esame raccomandato per tutte le donne di età compresa tra 50 e 75 anni. Il suo scopo è rilevare eventuali anormalità del tessuto mammario il prima possibile, anche prima dell’insorgenza dei sintomi clinici. Consente quindi di depistare, escludere o diagnosticare una patologia (tumore della mammella) prima che sia palpabile.
Questo esame radiologico ha conosciuto un’evoluzione notevole negli ultimi anni, con una significativa riduzione delle dosi somministrate. I nostri mammografi sono attualmente tutti dotati della tecnica di tomosintesi, che consente l’imaging in sezioni e migliora la risoluzione dell’immagine prodotta, facilitando quindi ulteriormente l’individuazione di una possibile anomalia.
Durante la mammografia, che dura solo pochi minuti, la paziente sarà accompagnata da un/a nostro/a TRM (tecnico/a di radiologia medica), che spiegherà in dettaglio le modalità di svolgimento dell’esame e risponderà a tutte le sue domande. Nel caso dei cosiddetti esami diagnostici, è probabile che la mammografia sia complementata da un’ecografia.
La maggior parte dei nostri centri di radiologia supporta e collabora attivamente allo screening del cancro al seno. Il coordinamento di questi esami viene assicurato dai centri di depistaggio o dagli enti cantonali (Swiss Cancer Screening).
Presa a carico dei pazienti
Durante l’esame, sarà accompagnato/a da un/a Tecnico/a di Radiologia Medica (TRM), che le indicherà uno spazio privato a sua disposizione dove potersi spogliare.
L’esame ha una durata media di 15 minuti.
Comunicazione degli esiti dell'esame
I risultati della mammografia vi saranno inviati per posta entro 8 giorni lavorativie saranno inviati al medico curantedi cui avete indicato il nome nel questionario sanitario.
Queste tempistiche consentono a 2 radiologi di analizzare e interpretare la mammografia per non lasciarsi sfuggire alcuna anomalia o per considerare sospette delle aree innocue.
Galleria di video
11.10.2021
Guida all'autopalpazione, Centro di Senologia, Clinica Sant'Anna
Delphine Campbell
Sapevi che 1 donna su 8 è a rischio di sviluppare un cancro al seno, e che se scoperto in tempo, può essere curato in 9 casi su 10? L'
Sapevi che 1 donna su 8 è a rischio di sviluppare un cancro al seno, e che se scoperto in tempo, può essere curato in 9 casi su 10? L'#autopalpazione è il primo strumento di preventzione del tumore del seno. Questo semplice test di autovalutazione consente d'imparare a conoscere la struttura e l'aspetto generale della mammella, quindi permette di cogliere precocemente qualsiasi cambiamento insolito rispetto alla fisionomia di base della stessa. Guardate questa breve guida all'autopalpazione realizzata in collaborazione con il Centro di Senologia.
Per saperne di più