20.04.2016
Si è appena concluso presso la Residenza "Les Hauts de Genolier" a Genolier il 3° Simposio Swiss Medical Network improntato sulla discussione e gli scambi tra professionisti a livello internazionale per discutere dei nuovi sviluppi scientifici degli interventi della sfera digestiva.
Quattro domande al Dr. Francesco Volonté, specialista FMH in Chirurgia Generale, e organizzatore del Simposio, per capire meglio la chirurgia viscerale.
Domande:
Che cosè la chirurgia viscerale?
La chirurgia viscerale è una specialità chirurgica che si occupa del sistema digestivo dell’uomo. Questo comprende naturalmente il tubo digestivo, dall’esofago passando dallo stomaco, all’intestino tenue e all’intestino crasso, fino al retto, ma anche gli organi che contribuiscono alla digestione, come il fegato, il pancreas e la cistifellea. I problemi che si possono presentare a questo livello sono di ordine organico, come infezioni o tumori, o funzionali, ossia un “difetto” dell’organo stesso.
In che modo il chirurgo si occupa di questi problemi?
Oggigiorno il chirurgo è un anello della catena di specialisti che permettono di affrontare e risolvere i numerosi problemi che si possono presentare a livello del sistema digestivo. In effetti se una volta il chirurgo lavorava da solo occupandosi di problemi puntuali, risolvendoli con delle operazioni mirate, ora le nuove tecnologie e i progressi delle medicina permettono di trattare il paziente con un approccio multidisciplinare, che consente di essere molto più performanti e di portare soluzioni ad un numero maggiore di problemi.
Quindi il lavoro del chirurgo, nell’ultimo decennio, si è evoluto?
Tantissimo! Il chirurgo si avvale oggi della competenza di altri specialisti per affrontare patologie complesse nel campo dell’oncologia, con oncologi, radioterapeuti e specialisti di genetica. Molte patologie di tipo funzionale sono affrontate in collaborazione con il gastroenterologo o l’epatologo. A questo si aggiunge l’utilizzo delle nuove tecnologie che permettono di realizzare interventi sempre più complessi in modo mirato e mini-invasivo, con un beneficio netto per i pazienti in termini di risoluzione del problema, di dolori post-operatori e di ripresa delle attività quotidiane.
E in Ticino a che punto siamo?
In Ticino negli ultimi anni vi è stata un’evoluzione significativa delle capacità di presa a carico di patologie complesse. La Clinica Sant’Anna oggi è all’avanguardia in molti campi compreso quello della chirurgia viscerale. Le competenze dei chirurghi, le collaborazioni con centri universitari, il materiale all’avanguardia, la formazione continua - e questo Simposio ne è la prova - permettono di fornire prestazioni di altissimo livello con una presa a carico a 360° delle patologie riguardanti il sistema digestivo.
Specialista FMH in Chirurgia
Direttore Medico Clinica Sant'Anna, Sorengo, Swiss Medical Network
Membro del Advisory Board, Swiss Medical Network
Medico aggiunto Servizio di chirurgia Ospedale Civico di Lugano
Già responsabile del Centro di chirurgia dell'obesità dell'Ente Ospedaliero Cantonale
Chirurgo accreditato presso la Clinica Luganese Moncucco (Centro di chirurgia dell’obesità)